La 28° giornata di Serie A si apre con l’anticipo di questa sera tra Cagliari e Genoa. Padroni di casa che lottano per ottenere punti salvezza; oggi Nicola dovrà fare a meno di Luvumbo per infortunio, quindi spazio a Coman in coppia con Piccoli in attacco. Sulla corsia di sinistra dovrebbe rivedersi dal 1’ Felici. Retroguardia diretta da Luperto e Mina, dinanzi alla porta Caprile. Nel Grifone pesa l’assenza di Bani a causa di un problema muscolare, al centro della difesa ci sarà De Winter con Vasquez mentre sulla destra dovrebbe trovare posto Sabelli. In regia si rivede il ristabilito Badelj, ai suoi lati Masini e Frendrup. Sulla fascia cerca conferma Zanoli, ma scalpita Cornet, in avanti ci sarà Pinamonti. Indisponibili invece Messias, Thorsby e Vitinha.
Nel sabato di campionato ci saranno due partite alle 15:00, Como-Venezia e Parma-Torino. Il Como vuole tornare al successo dopo la sconfitta dell’Olimpico, mentre il Venezia, che viene dal pareggio contro l’Atalanta, va a caccia di punti preziosi per sperare nella salvezza. Assenti per Fabregas Kempf e Vojvoda, in difesa spazio a Dossena, ballottaggio sulla sinistra invece tra Valle e Moreno. Tridente d’attacco che vedrà ancora Nico Paz da falso 9, con Cutrone dalla panchina assieme a Fadera, pronti a subentrare. Di Francesco va per la riconferma degli 11 di Bergamo, con Maric che potrebbe essere ancora preferito a Fila in attacco, in mediano Nicolussi Caviglia con Busio e Perez ai suoi lati. Fascia destra occupata da Zerbin, in panchina invece il ristabilito Zampano.
Nell’altro incontro, Parma alle prese con un’infermeria ancora piena, mister Chivu cerca di recuperare in extremis Delprato e Hernani, in avanti Bonny, sostenuto dalle ali Cancellieri e Man, favorito su Almqvist. Nei granata guida l’attacco Adams, sostenuto da Vlasic che agirà come trequartista, esterni Elmas e Lazaro. Diga mediana composta ancora da Ricci e Casadei, in panchina Tameze, ristabilito. Ballottaggio come terzino sinistro tra Biraghi, in vantaggio, e Sosa.
Alle 18 il Milan andrà a Lecce nella speranza di risollevarsi dopo i pessimi ultimi risultati ottenuti in campionato. Per i padroni di casa, ha recuperato Krstovic dalla contusione alla coscia che lo ha costretto a inizio settimana a fare allenamento in disparte; ai suoi lati completano il tridente Tete Morente e il recuperato Pierotti. A centrocampo, non al top ancora Helgason, cerca conferma dunque Berisha. Panchina per Gaspar, appena rientrato, al centro della difesa ci sarà Jean. Nei rossoneri sono fuori per squalifica Maignan e Pavlovic, occasione in porta per Sportiello mentre in difesa spazio alla coppia Thiaw e Gabbia. Pronti a tornare titolari anche Walker come terzino destro e Joao Felix come rifinitore dietro la punta Gimenez.
Chiude il sabato il match lombardo tra Inter e Monza alle 20:45. Inzaghi, dopo l’impegno europeo dei suoi, potrebbe far riposare Acerbi e Thuram, in attacco chance quindi per Correa. Ballottaggio a centrocampo tra Barella e Frattesi, mentre in regia ci sarà ancora Calhanoglu. Sulla fascia sinistra, infortunato Di Marco, toccherà al rientrante Carlos Augusto. Monza che cercherà di fare l’impresa, provando a ottenere punti vitali per aggrapparsi con le unghie alle ultime speranze di salvezza. Nesta potrebbe confermare l’ex Keità in attacco con Ganvoula e restituire una maglia da titolare a Ciurria, in caso contrario, giocherà Birindelli con un passaggio alla difesa a 4. A centrocampo Zeroli in vantaggio su Urbanski, mentre in difesa Izzo al centro e ai suoi lati gli altri due ex di turno D’ambrosio e Palacios.
La domenica si apre alle 12:30 a Verona, dove il Bologna vuole continuare a far bene, mentre i padroni di casa vogliono punti salvezza. L’Hellas rivede tra i convocati Tengstedt, ma dall’inizio potrebbe partire Livramento insieme a Sarr, sostenuti da Suslov. Conferma sulla fascia per Faraoni, terzetto difensivo con Ghilardi che insidia la titolarità di Dawidowicz. Italiano invece deve ovviare all’assenza dello squalificato Freuler, in cabina di regia ci sarà Moro con Pogeba al suo fianco, mentre da trequartista dovrebbe tornare Odgaard dal 1’ dopo l’infortunio. Sulle fasce offensive Orsoline e Ndoye. In difesa Beukema e ballottaggio sulla destra tra Calabria e De Silvestri.
Interessante il match delle 15 tra Napoli e Fiorentina: i partenopei vogliono mantenere il passo Scudetto dell’Inter e affronteranno una Viola che arriva dalla sconfitta in Conference di giovedì e che ha voglia di continuare a lottare per un posto europeo. Conte opterà ancora per la difesa a tre, dubbio a centrocampo per il tecnico tra Billing e Gilmour, mentre sulla fascia sinistra Olivera potrebbe tornare in campo dopo l’infortunio a discapito di Spinazzola. Tandem d’attacco formato da Raspadori e Lukaku. Fermi ancora ai box Neres, Anguissa e Mazzocchi. Palladino invece recupera Kean per l’attacco, affiancato da Beltran, dalla panchina il rientrante Gudmundsson. Squalificati Zaniolo e Mandragora, a centrocampo potrebbe tornare Adli con Cataldi e Ndour. In difesa, non al meglio Pongracic per un fastidio muscolare alla coscia, in alternativa pronto Comuzzo.
Alle 18 l’Empoli ospiterà la Roma reduce dall’ottimo successo di Europa League di giovedì avvenuto in rimonta nel finale. Per i padroni di casa si apre il ballottaggio in porta tra Silvestri e Vasquez. Stanno recuperando ancora dai rispettivi infortuni Ismajli e Fazzini, mister D’Aversa spera di poter ottenere risposte positive nella rifinitura finale per poterli convocare in extremis. Dietro confermato Marianucci, avanti invece c’è la coppia Colombo-Esposito, pronto a subentrare Kouamè. Nei giallorossi, Ranieri deve fare a meno dello squalificato Mancini, sostituito da Hummels. Sulla fascia destra al rilancio le quotazioni di Saelemaekers, a sinistra invece potrebbe riposare Angelino, pronto in caso Salah-Eddine. In attacco tira il fiato Dybala in ottica del ritorno di Europa League, spazio per Soulè. Staffetta anche come punta centrale tra Dovbyk e Shomurodov.
Chiude la giornata la sfida dell’Olimpico tra Lazio e Udinese che scenderanno in campo lunedì sera alle 20:45. Dopo le fatiche europee con la squadra che ha terminato la partita in 9, la Lazio cerca continuità anche in campionato contro un avversario ostico e insidioso. Attenzioni rivolte alle condizioni di Zaccagni, in ripresa da un fastidio muscolare che lo ha tenuto fuori giovedì sera; il capitano dovrebbe stringere i denti e scendere in campo dall’inizio. In difesa, dopo la tribuna di San Siro, si rivede il ristabilito Romagnoli, mentre out ancora Castellanos, prima punta dovrebbe agire Tchaouna, in pole su Pedro e Noslin. Nei friulani, potrebbe tornare tra i convocati Okoye dopo l’infortunio al polso, ma dall’inizio tra i pali giocherà ancora Padelli. Attacco guidato da Lucca in coppia con Thauvin, panchina iniziale per Sanchez. Dietro a destra Ehizibue può vincere la concorrenza di Kristensen, inamovibili invece Bijol e Solet.
Matteo Vavassori