25a (6a rit.) serie C girone A – Crema, stadio “Giuseppe Voltini”, domenica 2 febbraio (ore 15)
Pergolettese – Atalanta Under 23 3-1 (0-1)
PERGOLETTESE (4-3-3): Abati 6; Tonoli 7,5, Bignami 5,5, Stante 6,5, Capoferri 6,5; Jauohuari 6,5 (43′ st Abubakar sv), Arini (cap.) 6, Careccia 6,5; Albertini 6 (26′ st Patanè 6), Parker 7, Basili 6,5 (32′ st Di Biase 6). A disp.: Cordaro, Dordoni; Piu, Cerasani, Pietrelli, Schiavini, Olivieri, Anelli. All.: Giacomo Curioni 7.
ATALANTA U23 (3-4-2-1): Pardel 6; Del Lungo 6,5, Obric 5, Navarro 5,5; Soppy 5,5 (9′ st Ghislandi 6), Mencaraglia 6 (9′ st Muhameti 5,5), Panada (cap.) 6, Bernasconi 6,5; Alessio 5,5 (32′ st Lonardo 4), Cassa 5,5 (9′ st Vavassori 6); Vlahovic 5,5 (17′ st Berto 5,5). A disp.: Bertini, Dajcar; Artesani, Peli. All.: Francesco Modesto 5,5.
Arbitro: D’Eusanio di Faenza 6 (Romaniello di Napoli, Cerrato di San Donà di Piave; IV Cerqua di Trieste).
RETI: 13′ pt Del Lungo (A), 12′ st Basili (P), 35′ st Parker (P), 48′ st Tonoli (P).
Note: Careccia sbaglia un rigore (palo) al 5′ st. Ammoniti Mencaraglia, Cassa, Obric, Parker, Panada, Lonardo e Di Biase per gioco scorretto, Tonoli per eccesso di esultanza. Espulsi per somma di ammonizioni Obric (gioco scorretto) al 14′ st e Lonardo (gioco pericoloso) al 40′ st. Tiri totali 16-2, nello specchio 6-1, parati 3-0, respinti/deviati 2-0, legni 1-0. Corner 5-2, recupero 1′ e 4′.

Crema – Chi di testa ferisce, di testa si fa raggiungere dopo averla scampata sul rigore ma non nel finale a cavallo delle due espulsioni per doppio giallo di Obric e Lonardo per falli ripetuti, l’ultimo un gioco pericoloso piede in faccia su Stante. L’Under 23 dell’Atalanta nella tana della Pergolettese fa harakiri anche sotto il profilo disciplinare e resta a 40 punti al quarto posto, +2 sull’AlbinoLeffe sesto con cui tra due turni sarà derby a Caravaggio. Del Lungo, a segno anche nel 5-1 casalingo che fu la prima affermazione caravaggina, apre lo score incornando un angolo dalla sinistra di Panada conquistato da Bernasconi, ma i nerazzurri alla lunga non reggono alla pressione dei Cannibali, a segno con Basili in gioco aereo chiamato da Capoferri dal lato corto, col tap-in di Parker sul tiro in mischia di Jaouhari non trattenuto da Pardel e infine l’assolo con scavetto di Tonoli.

Il terzino di casa è lo stesso che su una palla morta si mette davanti a Panada inducendolo a spintonarlo quanto basta per ottenere il penalty, calciato sul palo da Careccia che del resto aveva aperto da punizione la fiera delle occasioni cremasche all’undicesimo impegnando il portiere polacco dei bergamaschi. Al Albertini taglia bene sul tracciante del precedente evitando la diagonale di Bernasconi, ma sbaglia a Pardel praticamente spiazzato. La Seconda Squadra fa comunque troppo poco. Nella ripresa, al 7′, il primo duello tra il futuro autore del sorpasso Pergo e il portiere ospite, quindi l’alzata di Careccia a rimorchio di Patanè (29′) dopo la seconda parata pardeliana sul centravanti.