Sabato 29 il Castello di Grumello ha ospitato la presentazione della due giorni di Brescia e Bergamo, la nuova manifestazione ciclistica della categoria Juniores che si disputerà sabato 24 maggio (partenza a Rovato, 4° giro della Franciacorta di km 120,7) e domenica 25 (partenza a Grumello e giro della Valcalepio di km 113,5). Ha fatto gli onori di casa il direttore del castello Stefano Lorenzi che si è dichiarato molto appassionato di ciclismo. Tra gli ospiti Stefano Pedrazzini (presidente FCI Lombardia), Basilio Busetti, Mario Scirea, Gianluigi Stanga, Davide Boifava e i sindaci di Grumello Floriano Caldara e di Chiuduno Mauro Cinquini. Ha condotto la manifestazione Valerio Villa che ha dato la parola ai vari ospiti. Il primo stimolo lo ha rivolto al presidente regionale Pedrinazzi, chiedendo il suo parere sul fatto che due società costituite da poco (La Cycling and Fun Asd, team Ecotek) e la 3B Academy (Travel & Service Cycling Team) abbiano deciso di collaborare per creare una nuova manifestazione. Queste le parole di Pedrinazzi: “Il ciclismo ha perso manifestazioni importanti ed è bene che nella categoria Juniores torni una gara prestigiosa. Grazie ai presidenti Luigi Braghini e Lucio Dognini per questo esempio di collaborazione. Ancora più negativo del perdere le gare organizzate è il perdere le società, perché l’ingresso nel ciclismo avviene in una società vicino a casa, con il motto una società in ogni paese. A otto o dieci anni il ciclismo deve essere vicino a casa.” Sono seguite le parole dei due presidenti, a partire da Luigi Braghini: “La manifestazione in Franciacorta è al quarto anno, Lucio Dognini ci ha dato il supporto per farla diventare una gara di due giorni”. Soddisfatto del progetto Lucio Dognini: “Il nostro nome è 3B, cioè Bergamo, Brescia, Bike, fin dal momento della fondazione con Gianfranco Morbi abbiamo tenuta aperta la strada della collaborazione. Il nostro obiettivo non è solo far crescere dei ciclisti, ma insieme far crescere degli uomini.”Altro spunto di approfondimento il rapporto tra ciclismo e territorio. La due giorni permette una importante vetrina alla Franciacorta e alla Valcalepio. A questo scopo sarà significativa la diretta streaming che permetterà alle famiglie degli atleti provenienti da tutta Italia di seguire la gara e vedere i territori attraversati. In questa prospettiva Paolo Venturini ha presentato il suo libro “Ciclovia della cultura Bergamo Brescia, itinerario tra saperi e sapori” un volume di oltre 500 pagine ricco di foto e di informazioni sul percorso che unisce le due città. Il viaggio proposto è pensato anche per i non ciclisti,che vogliono conoscere la realtà che si muove sull’asse Bergamo- Brescia. Copie del libro sono state regalate ai due sindaci Caldara e Cinquini perché amministrare è promuovere il territorio. Giovanni Capoferri vice presidente Ecotek ha dato alcune indicazioni sul percorso bresciano , in cui la salita di Monticelli sarà importante, così come ha ricordato Dognini la salita a San Pantaleone sarà importante per la tappa bergamasca. Saluto finale di Andrea Pusateri atleta di ciclismo paralimpico che veste i colori della squadra di Dognini. I migliori Juniores italiani sono attesi il 24 e 25 maggio in questa due giorni novità della stagione 2025 che unisce Brescia e Bergamo.CM