La Bluorobica Bergamo, in attesa dell’ufficialità e del calendario, sa già dove andare a parare e contro chi giocare. E soprattutto con quali punti portati in dote ai Play-In Out dagli scontri diretti Il Giudice Sportivo della Federazione Italiana Pallacanestro ha infatti ufficializzato l’esclusione del Valsugana Basket dal campionato di Serie B Interregionale dopo che la squadra non si è presentata alla gara del 2 febbraio contro Falconstar Basket. Si trattava dell’ultima giornata di regular season e della seconda di fila senza recarsi al palazzetto di turno: stavolta a Cimezzano, quella precedente a Padova.
Cambia, di conseguenza, la classifica della Division D da cui dipende anche l’accesso delle fasi a orologio tra Division C (quella dei bergamaschi, organizzata da Fip Lombardia) e D, per la promozione e per la salvezza. Quest’ultima riguarda appunto i cittadini arancioblù di Marco Albanesi, nel gruppone a 10 punti con San Bonifacio, Reggio Emilia e Cernusco, dietro di due lunghezze rispetto a Jesolo, scesa al settimo posto con Gorizia salva per l’annullamento di tutte le partite dei dolomitici, Bologna, Nerviano e Guerriero Padova. Svantaggiate Jadran Trieste e Sansebasket Cremona a 6, mentre Montebelluna è addirittura a zero.
Si parte comunque nel prossimo weekend, non quello alle porte. Con Valsugana retrocessa, le ultime due a lasciare la categoria saranno decise ai playout a otto. Le prime tre della classifica intergironi, infatti, si garantiranno la permanenza immediata in B Interregionale evitando la coda delle eliminatorie per evitare lo spauracchio della C Gold. Al Play-In Out partecipano le squadre classificate dal 7° al 12° posto di ciascuna division. Si giocano gare di andata e ritorno con le squadre dell’altra division, per un totale di totale 12, ma nel caso in questione come s’è visto saranno 11. Le squadre si portano in classifica tutti i punti ottenuti, solamente negli scontri diretti, della prima fase.