Il settore del gambling muove un business milionario. Pertanto, le condizioni di affidabilità e fiducia devono essere sempre e assolutamente rispettate, per garantire modalità di gioco sicure e trasparenti, oltre che responsabili. In questo contesto, si inserisce a pieno titolo uno strumento essenziale per il gioco d’azzardo, ossia il sistema dei numeri random, i cosiddetti RNG.
La loro evoluzione incarna in pieno il bisogno di ottenere più trasparenza, sicurezza ed equità e accrescere la fiducia dei giocatori. E, come ogni evoluzione che si rispetti, i passi sono stati tanti, infatti negli anni il sistema degli RNG (Random Number Generator) nel gambling ha subito varie modifiche.
RNG e gambling: step by step
Agli inizi del loro impiego nel campo del gambling, i generatori di numeri casuali erano meccanici, e venivano per lo più utilizzati in macchine fisiche come le slot a rulli. Il principio della casualità a cui facevano capo era, dunque, limitata dalla fisica dei meccanismi.
Uno dei primi esempi è quello delle prime slot machine, come la Liberty Bell del 1895, che usava meccanismi fisici basati su molle e ingranaggi. A determinare la casualità era la posizione finale dei rulli, che dipendeva dall’attrito e da altri fattori meccanici. Il contro di questo utilizzo era la facilità di manipolazione del risultato ricorrendo a delle modifiche fisiche alla slot.
L’avvento dell’elettronica ha segnato un cambiamento di questi sistemi. Vengono introdotti, infatti, gli algoritmi matematici per generare numeri casuali. Chiamati RNG pseudocasuali (PRNG), questi algoritmi si basavano su seed iniziali, ma la loro casualità era deterministica e quindi prevedibile con l’accesso ai dati.
Quando le prime slot machine elettroniche, negli anni ‘80, hanno adottato gli Pseudo Random Number Generators, un algoritmo come il Linear Congruential Generator (LCG) generava numeri casuali che, come detto, erano basati su un seed iniziale. Sebbene sicuramente più difficili da manipolare rispetto ai sistemi meccanici, i PRNG rimanevano comunque prevedibili se si conosceva il seed, e infatti non si sono fatti attendere gli hacker che hanno tentato di prevedere i risultati delle slot PRNG analizzando i modelli generati dagli algoritmi.
Nel tempo, però, gli algoritmi sono diventati più sofisticati e hanno reso i numeri generati meno prevedibili.
Per migliorare la casualità, inoltre, un altro passo è stato quello di introdurre generatori basati su fenomeni fisici, quali il rumore elettronico o i processi quantistici, per produrre numeri che fossero davvero casuali.
Questi generatori, chiamati TRNG (True RNG), e introdotti dai casinò più avanzati, utilizzavano un generatore di rumore elettronico, ossia un circuito elettronico che rilevava fluttuazioni casuali nel rumore termico per generare numeri casuali. Ma anche dei sistemi basati sui laser, dal momento che il comportamento di particelle quantistiche o la luce riflessa poteva essere utilizzato come base per la generazione di numeri casuali.
RNG e gambling: la situazione attuale
Alla luce di tutte queste modifiche, come è gestito il sistema degli RNG oggi?
Gli RNG nel gambling devono essere certificati da enti indipendenti (eCOGRA o GLI, Gaming Laboratories International sono i più famosi), in modo da assicurarsi che questi rispettino gli standard rigorosi di casualità e sicurezza. Un aspetto fondamentale per giochi online e slot machine fisiche, ma anche quando si ha a che fare con il generatore numeri casuali Superenalotto, slot e roulette.
Nei casinò online, ad esempio, sono gli RNG che determinano i risultati di giochi come blackjack, roulette e poker virtuale. Per fare un esempio, nella roulette virtuale, l’RNG decide in quale numero si fermerà la pallina, mentre nel blackjack ha il potere di mescolare e distribuire le carte in modo casuale, come se ci si trovasse ad avere a che fare con un mazzo reale.
Il settore online del gambling è in costante crescita, dunque la necessità di ricorrere a RNG avanzati è sempre più impellente. Porre maggiore enfasi sulla protezione contro possibili manipolazioni e frodi, utilizzando RNG combinati con crittografia avanzata e sistemi di blockchain, diventa una delle soluzioni più adatte a rendere l’esperienza di gambling un campo sicuro in cui giocare.