22a (11a rit.) B Interregionale Conference Nord Est Division C – Bergamo, C.S. Italcementi, sabato 1 febbraio (ore 20.30)
Unica Bergamo – Syneto Iseo 83-78 (17-23, 38-47, 61-58)
BLUOROBICA: Simoncelli 18 (2/5, 2/5, 8/9, 6 ass.), Dore 15 (3/4, 1/6, 6/6), Morelli 1 (0/2, 0/1, 1/2), Mazzoleni 6 (2/6, 0/3, 2/3, 6 r.), Markovic 9 (4/7, 0/1, 1/1, 12 r.); Adami, Nespoli (k) (0/5, 6 ass.), Renella 3 (1/1 da 3), Turel 17 (3/7, 3/10, 2/3, 6 ass.), Odiphri, Dembele 8 (4/6, 0/2 tl), Leoni 6 (3/5, 7 r.). Coach: Marco Albanesi.
T2 21/48, T3 7/27, TL 20/26 – rimbalzi 41 14+27 (Mirkovic 12), assist 24 (Simoncelli, Turel 6)
BASKET ISEO 1975: Procacci 6 (2/2, 0/, 2/4, 7 r., 8 ass.), Gentili 10 (0/1, 3/5, 1/1, 8 ass.), Balogun 16 (3/4, 3/8, 1/1, 8 r.), Bonavida 16 (3/7, 2/7, 4/4, 7 r..), Milovanovic 13 (3/7, 7/10 tl, 7 r.); Cravedi 9 (3/4, 1/4, 3 ass.), J. Raineri NE, T. Raineri NE, Tommasetto 8 (0/3, 2/4, 2/3), Ballini (0/1 da 3), Arrighi NE, Lui (0/2). Coach: Matteo Mazzoli.
T2 14/3′, T3 11/30, TL 17/23 – rimbalzi 41 8+33 (Balogun 8), assist 29 (Procacci, Gentili 8)
Arbitri: Cantarini di Annicco e Di Lello di Milano.
Note: parziali 17-23, 21-24, 23-11, 22-20. 5 falli: Lui e Markovic.
Bergamo – Era un pro forma, ma battere la capolista all’ultimo atto della regular season per la nona vittoria su ventidue giornate è comunque una chicca. Decisivi, per la Bluorobica che risale dal 15-2 iniziale per Iseo, oltre ai personali e alla bomba di Simoncelli per l’allunghino da gestione del finale sul 74-70 a una lancetta dalla sirena, anche altri dispari. Del baby Renella sul 20-23 all’inizio del secondo quarto e, soprattutto, dello specialista dall’arco Tirel, uscito una volta di più dalla panchina per piazzare sei punti tra tripla e gioco da tre con i suoi sotto 56-55 a metà del guado della penultima passerella. Nel finalino Procacci a fuori la rimette sotto di 1 a quota 78, ma a chiuderla ci pensa Dore dalla lunetta.
Ora davanti ai bergamaschi si spalanca la fase a orologio detta Play-In Out, portandosi in dote i punti degli scontri diretti, che dieci erano e tali rimangono a prescindere che passino Social Osa o Bologna. Della Division C ci sono anche Nervianese, Reggio Emilia, Cernusco e Cremona; della D veneta, con la probabile esclusione però di Valsugana sesta, Jesolo sarebbe alla fase a orologio nobile e le avversarie dovrebbero essere Gorizia, San Bonifacio, Padova, Jadran Trieste e Montebelluna. Avversarie da affrontare due volte: l’ultima retrocede direttamente, le classificate dalla prima alla terza si salvano subito e dalla terza all’undicesima si disputano i playout che vedranno scendere in C Gold le sconfitte al secondo turno di playout al meglio delle tre partite